Il liquore al caffè è ottimo da gustare dopo cena, sia a temperatura ambiente che freddo, ma è molto apprezzato anche sul gelato ed è utile per aromatizzare dolci e creme. E’ un liquore che mi ricorda molto le partite allo stadio da piccola, non perché lo assaggiassi ma per quella voce che urlava caffè Borghetti e il suo profumo era particolare, uno di quelli che la memoria fissa e conserva nel tempo. La preparazione è semplice e veloce ed è una buona idea regalo per Natale.
Ingredienti
- 500ml caffè della moka
- 380g zucchero, o 300g per una versione meno dolce
- 300ml alcol puro
- 1 bustina di vanillina o vaniglia
- 1 scorza di limone
- cannella
Procedimento
Preparate il caffè con la moka, possibilmente ristretto e trasferitelo in un contenitore graduato per verificare quanto ne avete fatto. Una volta raggiunta la quantità richiesta trasferiamo il caffè in una pentola. Aggiungiamo lo zucchero, la stecca di cannella, la scorza di limone non trattato e la vaniglia.
Portiamo la pentola sul fuoco e a fiamma dolce riscaldiamo il caffè sempre mescolando e finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
A questo punto spegniamo la fiamma e attendiamo che il caffè diventi freddo.
Una volta freddo filtriamo il caffè per eliminare gli aromi, la cannella e la scorza di limone e poi possiamo aggiungere l’alcol e mescolare.
Se utilizzate cannella in polvere potete inserirla nel caffè quando è freddo.
Il liquore è finalmente pronto per essere imbottigliato.
Si conserva in dispensa o in frigo, ma anche nel congelatore per una versione ghiacciata.
Per il video della ricetta clicca QUI

Sono Rosaria Rinaldi, partenopea, e in questo blog ti mostro come preparare in poco tempo ricette squisite grazie alla cucina funzionale.