La colomba pasquale è un dolce della tradizione, un morbido impasto avvolto da profumi di arancio e mandorle nella versione classica, oppure farcito con creme di vari gusti nelle numerose versioni alternative. Per questa ricetta ho seguito un procedimento semplificato, adattando una ricetta dalla rivista Facile con gusto, utilizzando il lievito di birra e rendendo l’impasto lavorabile anche a mano, cercando di riprodurre il sapore e il profumo tipici della colomba.
Ingredienti per il lievitino
- 120g farina (prelevati dal mix di 250g di farina 00 e 250g farina Manitoba)
- 100g latte
- 15g lievito di birra fresco
Primo impasto:
- 100g zucchero
- 200g farina(presi dal totale)
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 100g burro bavarese
- 1 cucchiaino di miele aromatizzato ( miele con buccia di arancia, limone e aroma mandorla)
- 1 cucchiaino di pasta di arancia o scorzetta di arancia grattugiata
- lievitino
Secondo impasto:
- 180g farina restante
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 50g zucchero
- 80g burro morbido
- 5g sale
- 150g canditi o gocce di cioccolato
- mezzo bicchierino di amaretto di Saronno, o Marsala
- primo impasto
Glassa:
- 60g mandorle e nocciole tostate e macinate
- 30g zucchero
- 10g amido di mais
- 10g albume
Preparazione:
- Iniziamo a miscelare le due farine, 250g doppio zero e 250g Manitoba.
- Poi prepariamo il lievitino prelevando dai 500g di farina soltanto 120g. La setacciamo e aggiungiamo il lievito sbriciolato, poi versiamo il latte e mescoliamo fino ad ottenere un impasto senza grumi che lasceremo lievitare fino al raddoppio.
- Nel frattempo prepariamo la glassa mescolando l’albume con l’amido, lo zucchero e le mandorle tritate. Dovremo ottenere un composto denso ma spalmabile. Se volete mettere le mandorle in superficie vi consiglio di tenerle in ammollo in acqua fino all’utilizzo.
- Quando il lievitino sarà lievitato procediamo alla preparazione del primo impasto. In un recipiente setacciamo 200g di farina presa dal totale iniziale. Aggiungiamo lo zucchero, l’uovo e i tuorli, il miele, la pasta di arancia o la scorzetta e iniziamo a mescolare tutti gli ingredienti fino a che non sarà assorbita tutta la farina. A questo punto continuiamo a lavorare su un piano di lavoro e aggiungiamo il burro morbido poco per volta. Formiamo un panetto e mettiamolo a lievitare per circa 6 ore.
- Trascorso il tempo di lievitazione procediamo alla preparazione del secondo impasto. Sbattiamo l’uovo, i tuorli, lo zucchero, il sale e un poco di liquore. Aggiungiamo il burro morbido e con le fruste elettriche o a mano lavoriamo per ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo la restante farina setacciata poco per volta e lavoriamo fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- A questo punto uniamo il primo impasto con il secondo impasto, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo che metteremo a lievitare fino al raddoppio.
- Riprendiamo il panetto dopo la lievitazione, lo sgonfiamo e aggiungiamo i canditi o le gocce di cioccolato. Poi dividiamo il panetto in due parti, formiamo due cilindri e li trasferiamo nello stampo per colomba e facciamo lievitare fino a 2cm dal bordo.
- A fine lievitazione spalmiamo la glassa e mettiamo le mandorle e lo zucchero in granella.
- Preriscaldiamo il forno e cuociamo a 160° statico per circa 50 minuti sul secondo ripiano in basso. Se durante la cottura si scurisce in superficie, coprite con carta di alluminio.
Per il video della ricetta clicca QUI

Trovi tutte le videoricette sui miei profili social, Youtube, Instagram, Facebook e Tiktok.