I biscotti Ritornelli sono biscotti con un doppio impasto, bianco e al cacao, dal sapore mandorlato. Sono dei dolcetti ideali anche per accompagnare un tè, simili a dei pasticcini con un aroma mandorlato molto delizioso. Per realizzarli ho seguito diversi consigli, dal blog di Lucake a Le ricette della nonna, da cui ho tratto importanti dettagli per ottenere un risultato molto simile agli originali.

Ingredienti:

  • 150g burro morbido
  • 80g zucchero a velo
  • 150g mandorle non tostate
  • 100g amaretti
  • 200g farina00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo da 50g
  • 2g lievito per dolci
  • 10g fecola di patate
  • 10g cacao amaro

 

Procedimento

  1. Lavoriamo il burro morbido con lo zucchero a velo, si può lavorare sia con le mani che con le fruste o una planetaria. Quando avremo ottenuto un composto cremoso aggiungiamo l’uovo e il pizzico di sale e continuiamo a lavorare per incorporare bene l’uovo.
  2. Frulliamo gli amaretti insieme alle mandorle. Si possono utilizzare mandorle pelate e non, oppure la farina di mandorle. se utilizzate le mandorle non pelate vi consiglio di pulirle con un panno umido per eliminare la polvere in eccesso.
  3. Ora, nel recipiente contenente la crema di burro versiamo le mandorle e gli amaretti tritati, la farina e il lievito. Iniziamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. L’impasto risulterà leggermente appiccicoso. Pesate l’impasto e dividetelo in due parti uguali.
  4. Ad un composto aggiungiamo il cacao amaro per ottenere l’impasto al cioccolato, mentre all’altro composto aggiungiamo la fecola di patate. Impastiamo i due composti per ottenere due panetti omogenei.
  5. Adesso senza alcun riposo formiamo direttamente i biscotti. Se preferite usare la sac a poche avrete dei biscotti più uniformi. Se lavorate a mano, formate dei rotolini che siano dello stesso spessore e lunghezza. Poi trasferite questi tubicini di impasto su una teglia rivestita di carta forno e alternate un tubicino bianco e uno al cacao, in totale dovrete fare 4 file. Con una forchetta rigate di lungo i tubicini così oltre ad avere le striature, unirete anche gli impasti. Se gli impasti risultano troppo morbidi, mettete la teglia in freezer per 15 minuti, poi la tirate fuori e tagliate i biscotti . Altrimenti li potete tagliare e poi mettete la teglia in frigo per 15 minuti. Mettendo i biscotti distanziati avrete la forma tipica dei ritornelli, irregolare anche ai lati.
  6. E’ ora di infornare, 170° statico per 18 minuti o fino a doratura. Poi a fine cottura separate i biscotti e mettete di nuovo la teglia in forno per 5 minuti.
  7. A fine cottura lasciate raffreddare i biscotti sulla teglia fuori dal forno.

Per il video della ricetta clicca QUI